Dopo aver ospitato lo scorso ottobre, all’Oratorio di San Lorenzo, la presentazione del volume dedicato a Palermo della collana sulle città d’arte italiane edita da @francomariariccieditore , la prestigiosa casa editrice torna a parlare del capoluogo siciliano nel nuovo numero della rivista FMR, con un approfondimento sugli stucchi dell’Oratorio.
Le sue decorazioni bianchissime – angeli gioiosi, festoni e cornici finemente modellate – trasformano questo spazio, semplice nella sua architettura, in una vera e propria “scatola scenica”. Giacomo Serpotta, maestro dello stucco, ha saputo adattare “su scala estremamente ridotta” lo spirito “dei grandi maestri del barocco alle possibilità espressive di un dato spazio”, creando opere di squisita fattura, capaci di dare profondità e movimento alle pareti.
L’articolo, firmato da @contedisangermano , racconta la storia e la straordinaria bellezza dell’Oratorio, offrendo uno sguardo critico e appassionato su questa meraviglia del Barocco siciliano.
